Sabato 15 dicembre 2018 l’AVIS Comunale di Argenta ha avuto il piacere di ospitare l’annuale assemblea di fine anno, alla presenza del Consiglio dell’AVIS Provinciale di Ferrara e dei presidenti delle 26 sezioni comunali della provincia. A fare da sfondo all’incontro la meravigliosa cornice del Museo delle Valli di Campotto, il cui staff ringraziamo per la disponibilità e la meticolosa organizzazione.
I lavori si sono aperti con il benvenuto di Annamaria Toschi, Presidente dell’AVIS Comunale di Argenta, e di Antonio Fiorentini, Sindaco del Comune di Argenta.
Molti sono gli obiettivi che AVIS si propone per il prossimo anno, a cominciare proprio dai donatori, protagonisti assoluti della nostra associazione.
Nell’importante intervento del Presidente Provinciale dott. Brugnati si sono informati Presidenti e Consiglieri che il 2018 per Avis Provinciale si chiuderà con un calo di 400 unità, parte terminale di una tendenza negativa che ha influenzato non solo la provincia ma che è condiviso sia a livello regionale che nazionale. Colpevoli, forse, sono proprio gli stili di vita frenetici sviluppatisi nell’ultimo decennio, i quali sono fonte di un numero scostante di sacche raccolte per donatore. Una tendenza che AVIS Provinciale di Ferrara – e di conseguenza anche tutte le sezioni Comunali – hanno intenzione di ribaltare puntando soprattutto sui giovani e sulla comunicazione.
Importante per il 2019 sarà implementare quest’ultimo punto: la comunicazione. Non solo tramite stampa, ma soprattutto tramite social media. Inoltre un sondaggio effettuato fra i nuovi donatori evidenzia come il mezzo di “propaganda” più efficacie siano, anche nell’era del digitale, i donatori stessi; molti nuovi donatori sono parenti di altri donatori, oppure frequentano persone che sono già donatori o hanno cominciato a donare a loro volta. La testimonianza diretta si riconferma, insomma, il miglior metodo di informazione sulla donazione, seguita dalla presenza di volontari agli eventi mondani e nelle piazze.
Un altro traguardo del prossimo anno sarà la conclusione del gemellaggio con l’AVIS Provinciale e Comunale di Cagliari, sede vicina a noi sia in termini di numero di donatori che di necessità territoriali; la Sardegna è, come Ferrara, una zona interessata da un’alta incidenza di talassemici.
Toccante è stato, a questo proposito, l’intervento di Giovanna Lazzarini, madre di un ragazzo talassemico bisognoso di trasfusioni che riceverà per tutta la durata della sua vita. I suoi sono stati i ringraziamenti che più hanno valore: senza i donatori dell’AVIS le persone affette da questa malattia non potrebbero sopravvivere ed è stato bello sentire questa testimonianza da una persona che ha avuto (e ha tutt’ora) un rapporto giornaliero con questa malattia.
Impossibile non parlare dell’ADMO, nostra consorella insieme all’AIDO, e del lavoro incessante della Dott.ssa Teresa Grappa, graditissima ospite dell’AVIS di Ferrara in più di un’occasione. I donatori di midollo della provincia di Ferrara sono i più giovani in assoluto rispetto alla media regionale (l’86% va dai 18 ai 21 anni) ed è un dato importante considerato che è possibile donare il midollo solamente fino ai 35 anni d’età. La disinformazione è ancora ciò che frena la maggior parte delle persone perciò non smettiamo di ripeterlo: donare il midollo è semplice, indolore e può salvare delle vite. È raro essere chiamati – l’incidenza è di 1 su 100.000 persone – ma solo il fatto di esserci è essenziale. Per il midollo così come per gli organi così come per il sangue (anche se per quest’ultimo è richiesto qualche sforzo in più!).
Per concludere, una menzione alle “26 Perle della Solidarietà”, un progetto dell’AVIS realizzato in collaborazione con Telestense.
26 perle come le 26 sezioni Comunali della provincia, le quali hanno ospitato la troupe televisiva a vari eventi durante tutto il corso dell’anno; sono nati così altrettanti spot televisivi trasmessi dall’emittente.
Un progetto che ha tre finalità ben precise: far emergere il radicamento territoriale dell’AVIS, mettere in luce la mission dell’associazione e far conoscere l’attività di volontari e soci.
Gli spot sono tutti disponibili sul canale YouTube di Telestense Ferrara.
L’AVIS Comunale di Argenta è stata lieta di ospitare il Presidente e i Consiglieri dell’AVIS Provinciale di Ferrara, così come i Presidenti e i rappresentanti delle AVIS Comunali della provincia.
Un ringraziamento ai relatori della giornata: Annamaria Toschi, Presidente dell’AVIS Comunale di Argenta; Antonio Fiorentini, Sindaco del Comune di Argenta; Giovanna Lazzarini per conto di Valentino Orlandi, Presidente ALT Rino Vullo di Ferrara; Teresa Grappa, responsabile ADMO Ferrara; Davide Brugnati, Presidente AVIS Provinciale di Ferrara; Adrea Tieghi, Consigliere AVIS Regionale Emilia-Romagna; Saverio Menna, Segretario AVIS Provinciale di Ferrara; Antonella Vincenzi¸ giornalista di Telestense., ma anche a tutti i Presidenti e rappresentanti delle AVIS Comunali della provincia di Ferrara.
AVIS Comunale di Argenta porge i propri ringraziamenti al personale del Museo delle Valli di Campotto che ha ospitato la riunione e all’Agriturismo Vallesanta di Campotto che ha ospitato il pranzo sociale.
Valentina Montanari
Segretaria AVIS Comunale di Argenta